Contenuto principale

Messaggio di avviso

Venerdì, 21 Luglio 2023 11:56

F.A.Q. Gara MEPA RDO 3640154 GARA A PROCEDURA TELEMATICA RISTRETTA

Quesito 1 

a pag. 19 del Disciplinare di Gara è presentata la <<Tabella dei criteri discrezionali (D) di valutazione dell’offerta tecnica>>, ove con l’intestazione della colonna 1 è indicato <<N° riferimento capitolato speciale>>; tuttavia non troviamo corrispondenze nel Capitolato Speciale, mentre potrebbero esservi nello Schema per offerta tecnica. Trattasi di un refuso?

Risposta

Si purtroppo c'e' stato un refuso in fase di stesura del disciplinare, la corrispondenza è da trovarsi all'interno dell'offerta tecnica e non nel capitolato speciale di gara. Inoltre si fa presente che nella dichiarazione sostitutiva "modello D" in fase di compilazione del trattamento dei dati, va sostituito con il Comune di Sant'Anastasia.

Quesito 2

con riferimento alla RdO 3640154 con scadenza presentazione il 04/08/2023 14:00, si rileva che ad oggi il CIG non è censito nel portale ANAC (si vedano videate allegate) e quindi non è possibile generare il PassOE e pagare il contributo di gara richiesto per la partecipazione gara (causa esclusione) nel Disciplinare. Inoltre sempre nel Disciplinare è richiesta la presentazione della cauzione provvisoria e si chiede chiarimenti sul modello di gara Modello D dichiarazione sostitutiva polizza.pdf. Inoltre nel portale MEPA per la presentazione dei documenti di gara parte AMMINISTRATIVA non si trova corrispondenza  tra i documenti da caricare e i documenti indicati nel Disciplinare di gara. Visto le considerazioni di cui sopra, si chiede cortesemente di prorogare la data di scadenza gara almeno fino al 11 luglio p.v.

Risposta

in riferimento alla richiesta di chiarimenti pervenuta, il Comune fa sapere quanto segue:

a) il CIG è stato perfezionato in data 10/07/2023, quindi a partire dal 12/07/2023 sarà possibile effettuare il pagamento del contributo per la gara in oggetto;

b) Nella sezione "Richieste" del portale vi è la documentazione da consultare e presentare, e nella sezione "Documentazione di Gara" vi è la documentazione di sola consultazione;

c) Si richiedono ulteriori informazioni sulla richiesta fatta;

d) La data di scadenza del bando è 04 agosto 2023.

Quesito 3

Si richiede ai fini di valutazione delle offerte tecniche e dell’assegnazione dei punteggi se vale la struttura  dei capitoli riportata alla tabella di valutazione del disciplinare di gara di pag. 19 (numeri di riferimento capitoli 2.6, 2.8 e 2.9) oppure quanto riportato nello schema di offerta tecnica e di seguito riportato “Saranno pertanto oggetto di valutazione solo i paragrafi a partire dal 2.5” ovvero tutti capitoli 2.5, 2.6, 2.7, 2.8 e 2.9.

Risposta

all'interno della tabella a pag. 19 del disciplinare, nella prima colonna i riferimenti trovano riscontro all'interno dell'offerta tecnica e non all'interno del capitolato speciale come riportato.

Quesito 4

con riferimento ai requisiti di capacità tecnica e professionale per le rti indicato al punto 6.3 del disciplinare di gara di seguito riportato: "Il requisito di capacità tecnica e professionale di cui alla lettera b) deve essere posseduto dal raggruppamento nel complesso, sia dalla mandataria sia dalle mandanti", si richiede conferma che l'importo per i servizi analoghi a quelli oggetto del presente appalto,  pari a Euro 134.000,00 debba essere posseduto dal RTI nel complesso e non singolarmente da ciascun componente l'RTI.

Risposta

I requisiti di capacità tecnica ed economica in caso di raggruppamento RTI, devono essere rispettati da tutte le ditte del raggruppamento, sia dalla mandataria sia dalle mandantì.

Quesito 5

Relativamente alla richiesta di cambiare l'assetto societario dichiarato in fase di manifestazione d'interesse, chiediamo se sia possibile la modifica da RTI a subappalto

Risposta

Si prima della presentazione dell'offerta è possibile.

Quesito 6

sul disciplinare, al punto 14.1, si parla di modello di domanda di partecipazione che, però, non sembra presente nella sezione documentazione amministrativa.

Vi è in effetti un modello da redigere per la compilazione della suddetta domanda?

Risposta

la domanda di partecipazione va redatta preferibilmente secondo i vari modelli di offerta tecnica, economica presenti all'interno dei documenti della RDO. Nello specifico per il modello di domanda bisogna attenersi alle istruzioni del disciplinare (14.1) non vi e un vero e proprio modello da scaricare.

Quesito 7

In merito ai servizi di cui al para 4.6 del Capitolato Tecnico ("Funzionalità aggiuntive facoltative: Chatbot per l’utenza, trasporto trasporto scolastico e buoni libro") e con specifico riferimento ali Buoni Libro, si chiede di chiarire quanto segue: 
1) Si chiede di chiarire se il sistema deve essere sviluppato come app mobile o come web app - accessibile sia da desktop che da mobile;
2) Il Servizio deve integrarsi con servizi già esistenti e in uso presso il Comune?
3) Il servizio deve integrarsi con la pagina dei servizi "standard" parte del pacchetto "Cittadino Attivo"?
4) Il servizio dovrà gestire tutto il ciclo di vita dei buoni dall'iscrizione al programma da parte del cittadino alla gestione dei buoni sia in sede comunale che presso le librerie convenzionate? 
5) Sono già stati progettati i flussi utente per ciascuna categoria di utente identificato e le relative interfacce?
6) L'operatore libreria dovrà avere una sua app dedicata o sarà sufficiente creare utenze con il relativo profilo per il controllo dei buoni?
7) Quali requisiti sono identificati per la gestione del buono? Sono previste notifiche o allarmi in caso di anomalie? 
8) A che livello di maturità il Comune si aspetta che l'applicazione venga offerta? 

Risposta

In riferimento alla richiesta di chiarimenti, si esplicita quanto segue:

1 La realizzazione potra essere realizzata attraverso webapp e/o app mobile

2 Dovrà preferibilmente integrarsi con il servizio di protocollazione del comune

3 Non necessariamente

4 SI

5 Ad oggi tale servizio digitale non è in uso presso l'Ente

6 La soluzione potra prevere anche la sola utenza con il relativo profilo per il controllo dei buoni, e la relativa rendicontazione

7 Si invitano le S.V. a riformulare la richiesta in maniera più chiara

8 Si invitano le S.V. a riformulare la richiesta in maniera più chiara

Quesito 8

In merito ai servizi di cui al para 4.6 del Capitolato Tecnico ("Funzionalità aggiuntive facoltative: Chatbot per l’utenza, trasporto trasporto scolastico e buoni libro") e con specifico riferimento al Trasporto scolastico, si chiede di chiarire quanto segue: 
1) Si chiede di chiarire se il sistema deve essere sviluppato come app mobile o come web app - accessibile sia da desktop che da mobile;
2) Il Servizio deve integrarsi con servizi già esistenti e in uso presso il Comune?
3) Come avviene il conteggio delle presenze giornaliere sulle singole corse?
4) Quanto alla lettura Qr-code o scansione di un codice univoco, si dovrà procedere allo sviluppo anche di questi elementi o il Comune ha già in uso soluzioni da adottare per il progetto? 
5) A che livello di maturità il Comune si aspetta che l'applicazione venga offerta?

Risposta 8

In riferimento alla richiesta di chiarimenti pervenuta, si espicita quanto segue :

1 La realizzazione potra essere realizzata attraverso webapp e/o app mobile

2 Dovra preferibilmente integrarsi con il servizio di protocollazione del comune

3 Ad oggi il Comune non dispone di questo dato in quanto la fruizione di tale servizio avviene attraverso abbonamento mensile

4 Il Comune al momento non dispone di tale strumentazione sia software che hardware

5 Si invitano le S.V. a riformulare la richiesta

Quesito 9

In merito ai servizi di cui al para 4.6 del Capitolato Tecnico ("Funzionalità aggiuntive facoltative: Chatbot per l’utenza, trasporto trasporto scolastico e buoni libro") e con specifico riferimento al Chatbot per l'utenza, si chiede di chiarire quanto segue: 
1) Si chiede di chiarire se il sistema deve essere sviluppato come app mobile o come web app - accessibile sia da desktop che da mobile;
2) Esiste già presso il comune un sistema di chat cittadino/operatore comunale?
3) Si richiede di sviluppare una piattaforma dedicata per gli operatori comunali per la gestione delle chat?
4) A che livello di maturità il Comune si aspetta che l'applicazione venga offerta? Esiste un dataset per addestrare il chatbot? Che dimensioni ha il dataset eventualemente già a disposizione dell'ente?

Risposta 

n riferimento alla richiesta di chiarimenti pervenuta, si esplicita quanto segue:

1 La soluzione dovrà essere realizzata agganciata al sito istituzionale, quindi dovrà funzionare sia da pc che da mobile

2 Il Comune non dispone di nessun chatbot

3 Si richiede la possibilità ad un operatore incaricato,di poter in totale autonomia gestire il chatbot

4 Esiste un file formato word con tutti gli argomenti da precaricare all'interno del chatbot, per il livello di maturita invitiamo la S.V. a riformulare la richiesta

Quesito 10

In considerazione dei requisiti di capacità tecnico-professionale indicati in sede di gara:

  1. Aver svolto nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando servizi analoghi a quelli oggetto del presente appalto, di importo complessivo minimo pari a Euro 134.000,00;
  2. Per servizi analoghi a quelli oggetto dell’appalto si intendono servizi di realizzazione di portali web di front end e back office;

si chiede conferma che le comprove dei servizi analoghi siano consentite anche per contratti con privati.

Risposta

In riferimento alla richiesta, si esplicita quanto segue:

1 requisiti di capacità tecnica ed economica in caso di raggruppamento RTI, devono essere rispettati da tutte le ditte del raggruppamento, sia dalla mandataria sia dalle mandantì.

2 si, per servizi analoghi si intendono realizzazioni di siti web con front office e/o backoffice 

Quesito 11

Gent.mi, chiediamo se i requisiti sotto elencati e relative comprove siano consentite anche per contratti con privati

1 requisiti di capacità tecnica ed economica in caso di raggruppamento RTI, devono essere rispettati da tutte le ditte del raggruppamento, sia dalla mandataria sia dalle mandantì.

2 si, per servizi analoghi si intendono realizzazioni di siti web con front office e/o backoffice 

Risposta 11

 come da disciplinare (6.2) sono consentiti anche contratti con privati, :

"-attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;
-contratti  stipulati  con  privati,  completi  di  copia  delle  fatture  quietanzate  ovvero  dei  documenti  bancari  attestanti  il
pagamento delle stesse. "

Quesito 12

si chiede di confermare che sia possibile modificare l'assetto societario dichiarato in fase di manifestazione d'interesse.

Risposta 12

si prega si esplicitare la modifica da apportare all'assetto societario