Avviso alla cittadinanza Banco Alimentare 2025

Approvazione avviso pubblico e modello di domanda per l'ammissione al beneficio del "Sostegno Alimentare" 2025

Data :

28 gennaio 2025

Municipium

Descrizione

Il Comune di Sant'Anastasia, come da deliberazione di Giunta Comunale n.298 del 03.10.2023, anche per l'annualità 2025, aderisce al progetto “Condividere i bisogni per condividere il senso della vita” proposto dal Banco Alimentare Campania ONLUS per il triennio 2024/2026, che prevede la distribuzione mensile (agosto escluso), di un pacco alimentare contenente alimenti di prima necessità, in favore di famiglie che versano in particolari condizioni di disagio e bisogno.

Il presente Avviso pubblico è finalizzato all'individuazione di n. 250 famiglie beneficiarie, alle quali distribuire il citato pacco alimentare, quale aiuto e sostegno alle loro esigenze primarie.

Si precisa che la domanda per accedere al beneficio del “sostegno alimentare” per l'anno 2025 dovrà essere presentata anche da coloro che sono risultati beneficiari per l'annualità 2024.

Destinatari dell’intervento sono i cittadini in possesso dei seguenti requisiti soggettivi e di reddito:

1) Residenza nel Comune di Sant'Anastasia da almeno 6 mesi;

2) Cittadinanza italiana o di uno Stato aderente all’Unione Europea o di un Paese Terzo ma con permesso di soggiorno regolare;

3) Valore dell’I.S.E.E. non superiore a €. 9.360,00 oppure attestazione di accertata condizione di indigenza da parte del Servizio sociale del Comune di Sant'Anastasia per le famiglie con ISEE superiore a quello indicato;

4) Il contributo non spetta ai nuclei familiari che includano titolari di:

  a) Reddito di cittadinanza;

  b) qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà, salvo ipotesi eccedenze fino ad esaurimento dotazioni; non spetta, inoltre, ai nuclei familiari per i quali almeno un componente sia percettore di :

  c) nuova assicurazione sociale per l'impiego - NASPI e Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS-COLL;

  d) Indennità di mobilità;

  e) Fondi di solidarietà per l'Integrazione del reddito;

  f) Cassa integrazione guadagni - CIG;

  g) qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato;

5) Sono escluse dall'iniziativa, altresì, le famiglie in cui anche uno solo dei componenti sia stato condannato in via definitiva ai sensi dell'art. 416 bis c.p. o abbia riportato condanne per i reati contestati per l'aggravante di cui all'art. 7 del d.l. 152/1991 convertito con legge 203/1991;

Per l’accesso al beneficio del “Sostegno Alimentare”, il cittadino potrà presentare domanda, utilizzando l’apposito modulo.

I richiedenti dovranno allegare alla domanda:

1) fotocopia del proprio documento di identità, in corso di validità;

2) certificazione I.S.E.E. in corso di validità con importo fino a €. 9.360,00;

3) copia carta di soggiorno per i cittadini extracomunitari;

4) copia della documentazione relativa alla disabilità e/o invalidità civile, se presenti nel nucleo

familiare soggetti diversamenti abili e/o con invalidità superiore al 66%;

5) documentazione relativa alla frequenza di corsi di istruzione e/o formazione da parte di minori appartenenti al proprio nucleo familiare;

6) eventuale documentazione relativa alla cessazione del rapporto di lavoro non antecedente all’1.01.2020 di uno o più componenti un nucleo familiare;

7) delega debitamente sottoscritta dal richiedente e Fotocopia del documento di identità, in corso di validità, della persona eventualmente delegata al ritiro del pacco;

8) dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa alle fonti di sostentamento del nucleo familiare, in caso di ISEE pari a ZERO (ALL. C);

9) autocertificazione da parte della famiglia richiedente (ALL. 15);

10) informativa privacy per i beneficiari (ALL. 16);

11) modello di certificazione da parte dei Servizi Sociali in caso di ISEE > €.9.360,00 (ALL. 5);

12) ogni altra documentazione utile all’assegnazione del punteggio.

Le domande, compilate come innanzi e corredate dalla documentazione richiesta, possono essere consegnate a mano all’Ufficio Protocollo Generale del Comune di Sant'Anastasia o trasmesse all'indirizzo pec : "protocollo@pec.comunesantanastasia.it" con oggetto "Istanza per l'ammissione al beneficio del "Sostegno Alimentare", entro le ore 12,00 del giorno 24.02.2025, pena l’inammissibilità.

Municipium

Allegati

autocertificazione da parte della famiglia richiedente ALL. 15
Avviso Pubblico per l'ammissione al Beneficio del Sostegno Alimentare - anno 2025
determinazione n. 111 del 27.01.2025
dichiarazione sostitutiva di atto notorio per ISEE pari a 0
informativa privacy per i beneficiari
modello di certificazione da parte dei Servizi Sociali in caso di ISEE superiore
modello di domanda
Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 28 gennaio 2025, 11:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot